Il lupo grigio
TRAMA:
Un cappotto smarrito, un biglietto con una scritta sinistra, un elenco da decifrare e, infine, un omicidio. Ma dietro a uno dei casi più complicati per Armand Gamache e la sua squadra, si nasconde qualcosa di ben più inquietante e minaccioso di un delitto. Una serie di telefonate squarcia la quiete di una calda mattina di metà d’agosto: qualcuno è riuscito a rintracciare Armand Gamache, capo della Omicidi della Sûreté, mentre siede con la moglie nel giardino sul retro della loro casa.
Armand, che si rifiuta di rispondere, sa perfettamente chi lo sta cercando. Ma quella chiamata è solo il primo, inquietante, segnale di una sequenza di eventi che stravolge l’estate della piccola comunità di Three Pines e che culmina in un’agghiacciante scoperta. Determinato a scovare il responsabile di quegli episodi, Gamache dovrà intraprendere una caccia all’uomo che lo porterà oltre i confini del Québec, sulle tracce di un’entità imprevedibile. Se non dovesse riuscire a catturarla, le conseguenze per tutta la regione sarebbero disastrose.
RECENSIONE:
“Il lupo grigio” è il diciannovesimo romanzo della serie che vede protagonista il commissario Armand Gamache, capo della sezione omicidi della Sûreté du Québec. Creata dalla scrittrice canadese Louise Penny, a questi romanzi è ispirata la mini serie televisiva anglo-canadese andata in onda a partire da dicembre 2022. La sua precedente opera, “Il più crudele dei mesi”, è stata letta dalla nostra Federica Salzano, trovate la recensione sul nostro sito.
La storia ha inizio una serena mattina estiva nel tranquillo villaggio di Three Pines, una località del Québec in cui Gamache vive con la moglie, Reine-Marie. Un cappotto smarrito, un biglietto con una scritta inquietante, una lista da decifrare e, infine, un omicidio che rischia di vedere coinvolto lo stesso Gamache. Capiamo da tali elementi che ad attendere il commissario e la sua squadra c’è un’indagine tra le più complesse e minacciose della loro carriera.
In questo romanzo, Louise Penny esplora temi profondi come l’ambiguità della verità e il conflitto tra ragione e istinto, rappresentati simbolicamente dal “lupo grigio” e dal “lupo nero”, altresì metafora del bene e del male, caratterizzanti l’animo umano. È molto forte e ben descritta la sensazione di puro terrore che ci invade quando si palesa una terribile realtà: non ci si può fidare di nessuno.
La narrazione si sviluppa attraverso un viaggio che porta i protagonisti da remoti monasteri nel nord del Canadafino a Washington e oltre, in un crescendo di suspense e colpi di scena.
La caratterizzazione dei personaggi è uno dei punti di forza del romanzo. Gamache emerge come un investigatore dotato di profonda umanità e integrità, capace di affrontare dilemmi morali e personali con saggezza e compassione. I personaggi secondari, tra cui gli abitanti di Three Pines, sono delineati con cura, arricchendo la trama con le loro storie e personalità uniche.
Louise Penny, attraverso i dialoghi e l’atmosfera realistica che riesce a creare, fa vivere in prima persona l’ambientazione suggestiva di Three Pines, così come il viaggio alla scoperta della verità nelle altre località indagate.
“Il lupo grigio” è un’opera apprezzabile per la sua profondità psicologica e per la capacità di mantenere alta la tensione fino all’ultima pagina. Tuttavia, il libro presenta una debolezza importante: l’inserimento di coincidenze poco plausibili.
“Il lupo grigio” si presenta ai lettori come un thriller avvincente che combina mistero, tensione, introspezione e una riflessione profonda sulla natura umana. Tocca inoltre temi profondi come la corruzione, la giustizia e il ruolo del passato nelle nostre scelte.
Un finale inaspettato ma che dà la certezza di un seguito conclude quest’opera, che non sarà sicuramente l’ultima della serie scritta da Louise Penny.
Traduzione : Letizia Sacchini
Editore: Einaudi
Pagine: 584
Anno di pubblicazione: 2024
AUTORE:

Louise Penny, vincitrice di numerosi premi internazionali, è autrice di best seller che hanno raggiunto il primo posto nelle classifiche del «New York Times», «Usa Today» e «Globe and Mail».
I suoi romanzi con protagonista l’ispettore capo Armand Gamache sono tradotti in 31 lingue e in Italia sono usciti per Einaudi, che della serie ha già pubblicato: Case di vetro (2019), Il regno delle ombre (2020), Un uomo migliore (2020), I diavoli sono qui (2021), Natura morta (2022 e 2024), Una specie di follia (2022), La grazia dell’inverno (2023 e 2024), Tracce dal passato (2023), Il più crudele dei mesi (2024 e 2025) e Il lupo grigio (2024). Nel 2017 le è stato assegnato l’Ordre National du Québec per i suoi contributi alla cultura canadese. Vive in un piccolo paese a sud di Montréal.