Mezzanotte è l’ora più buia di Ashley Winstead

Mezzanotte è l'ora più buia
“Il male è arrivato a Bottom Springs”

Mezzanotte è l’ora più buia

Recensione di: Melissa Ledda

TRAMA:  

Ruth Collier si è sempre sentita un’estranea nella cittadina della Louisiana dov’è nata e cresciuta, anche quando suo padre fa piovere sermoni infuocati dal pulpito della chiesa. A Bottom Springs, la sua parola vale quanto la legge. Ma ci sono cose che gli abitanti del paese temono più di Dio, come Low Man, una figura vampirica che si narra uccida i peccatori nei loro letti nelle notti senza luna. Quando un teschio viene trovato nelle profondità della palude, inizia la caccia a Low Man.

I sospetti cadono su Everett, un vecchio amico di Ruth con un passato oscuro. Mentre Ruth ed Everett si avvicinano sempre di più, la ragazza inizia a capire che il vero male non va cercato negli orrori che si dice abitino nella palude, ma cammina tra loro. E mentre il confine tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato si fa sempre più sottile, quanto lontano si spingerà Ruth per salvare la persona che ama di più?

RECENSIONE:

Mezzanotte è l’ora più buia è un thriller psicologico avvolgente e inquietante, che trascina il lettore in un viaggio oscuro nelle zone più profonde della mente umana. Winstead riesce fin da subito a catturare l’attenzione del lettore. Ambientato a Bottom Springs, un angolo remoto della Louisiana, il romanzo si sviluppa tra le ombre di un passato misterioso e un presente minaccioso, dove il fanatismo religioso si intreccia con segreti sepolti e antiche paure.

Protagonista della storia è Ruth Collier, una giovane donna cresciuta all’ombra del padre pastore, una figura carismatica e dominante che ha forgiato la sua vita attraverso rigidi dogmi religiosi. Per colpa di un ambiente soffocante, Ruth è costretta a reprimere la propria identità e i suoi desideri più autentici, intrappolata in una battaglia interiore che determinerà ogni aspetto della sua esistenza.

Ma a dare una svolta al destino di Ruth è il ritrovamento di un teschio umano, rinvenuto proprio nella Palude Stellata, una zona che da sempre incute timore nella comunità. Il ritrovamento riporta a galla un segreto nascosto da anni che rischia di svelare verità devastanti. L’omicidio si intreccia alla storia del mito locale di Low Man, una creatura leggendaria che rappresenta la paura e il peccato, una figura vampirica  a cui si legano le più radicate credenze della cittadina. Inizia così una spietata caccia al vampiro.  Ma sarà davvero un vampiro a celare il male più profondo o i veri mostri sono gli umani che camminano vicino a Ruth?

“Lo chiamiamo Low Man. Maledetto per essere rimasto intrappolato a Bottom Springs da uomini che praticavano magie ormai dimenticate da tempo, Low Man riposa per l’eternità nel cuore profondo e oscuro della palude, in un luogo dove nessun cacciatore ha mai messo piede.”

Nel frattempo, il fanatismo religioso del padre di Ruth, uomo rispettato ma temuto dalla comunità, pesa sempre più sulla figlia,  costringendola a confrontarsi con la sua stessa fede, le sue verità e le sue menzogne.

Winstead ci propone la narrazione dal punto di vista di Ruth:  un altalena tra il suo presente e il suo passato, in questo modo il lettore viene accompagnato lentamente alla scoperta degli eventi che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di Ruth, tra cui il suo legame profondo con Everett, un ragazzo dal passato tormentato ma suo unico alleato. Riuscirà Ruth a capire di chi fidarsi o sarà la prossima vittima? Quanto possono essere radicati i dogmi religiosi con i quali è cresciuta?

“In ogni caso, mio padre dice che il posto di una donna è un passo indietro rispetto al marito, servendolo come il suo più fedele luogotenente e che, di conseguenza, contraddirlo pubblicamente è un tradimento. «Che le donne mantengano il silenzio», ama dire.”

 L’atmosfera di tensione  creata da Winstead è palpabile, il suo stile è ipnotico ed  affascinante, riesce a ricreare la sensazione di un pericolo imminente. Le descrizioni della palude, della cittadina e della natura selvaggia, sono così vivide che sembrano prendere vita. Anche la descrizione dei personaggi è valida, ognuno di loro è sfaccettato e complesso, intrappolati nelle proprie verità e nei propri fantasmi.

Ruth  è sfuggente,  combatte  tra il desiderio di affermare la propria indipendenza e la necessità di restare legata alle proprie radici familiari e religiose. Everett, invece, è l’incarnazione della solitudine e del dolore, un uomo segnato da un passato tormentato, che si ritrova a lottare per una causa che non è la sua, ma che diventa cruciale per entrambi.

Studio il volto di Ever mentre ci dirigiamo verso l’officina. Per tutta la vita mi sono vantata di vedere le cose più chiaramente della maggior parte delle persone. Eppure inizio a rendermi conto della profondità della mia miopia.”

Mezzanotte è l’ora più buia è un thriller che costringe il lettore ad una riflessione profonda sul senso di colpa, sulla ricerca di libertà e sull’ambiguità tra il bene e il male. Oppressione  religiosa, violenza psicologica e controllo sociale sono temi che la Winstead, esplora egregiamente grazie alla sua penna acuta e penetrante. Riesce a coinvolgere emotivamente e psicologicamente il lettore.

Mezzanotte è l’ora più buia è un viaggio oscuro nell’animo umano, dove la lotta per la verità e la redenzione si intreccia con il tormento interiore e il confronto con il passato. In conclusione, Mezzanotte è l’ora più buia  è un romanzo potente, dalla facile lettura ma non per questo leggero. I temi e l’evoluzione dei personaggi e delle loro scelte, dettate dal crudo passato, resteranno impresse nella mente del lettore.

TRADUZIONE: Sara Meddi

EDITORE: Newton Compton Editori

PAGINE: 352

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2025

AUTORE:  

Ashley Winstead

Ashley Winstead è una scrittrice e un’accademica, con un dottorato di ricerca in Letteratura americana contemporanea. Vive a Houston con il marito, due gatti e l’adorata cantinetta dei vini. Mezzanotte è l’ora più buia è il suo primo romanzo pubblicato dalla Newton Compton. Per saperne di più: www.ashleywinstead.com  

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti anche: