“La casa dei cadaveri” di Jeneva Rose

La casa dei cadaveri
“Cosa è disposto a fare un genitore per i propri figli?”

La casa dei cadaveri

Recensione di: Samantha Calligaris

TRAMA

Alla morte della madre, Beth, Nicole e Micheal sono costretti a rivedersi dopo tanto tempo per discutere dell’eredità. Beth, la più grande, non è mai riuscita ad accettare l’abbandono del padre, tanto da farne un’ossessione che ha distrutto il suo matrimonio e il rapporto con sua figlia. Nicole, la sorella di mezzo, a causa di una grave dipendenza dalle droghe è stata sempre tenuta a distanza dalla famiglia. Infine, Michael il più giovane, si è traferito lontano e non ha mai più messo piede nella piccola città del Wisconsin da quando il padre è fuggito.

Mentre esaminano le cose dei genitori, i tre fratelli si imbattono in una raccolta di video amatoriali e decidono di rivivere quei ricordi felici. Tuttavia, l’operazione nostalgia viene interrotta quando uno dei nastri VHS mostra una notte del 1999 di cui nessuno di loro ha memoria. Sullo schermo, il padre appare coperto di sangue. Poi, il cadavere di una ragazzina e un patto tra i genitori per sbarazzarsene, prima che il video si interrompa bruscamente. Beth, Nicole e Micheal devono ora decidere se lasciarsi il passato alle spalle o scoprire l’oscuro segreto che la madre ha portato con sé nella tomba. Un agghiacciante thriller famigliare sugli scheletri che si trovano nell’armadio.

RECENSIONE:

In “La casa dei cadaveri” Jeneva Rose ci fa fare un tuffo nel passato. Ci porta indietro esattamente agli anni ’90 che, per chi li ha vissuti, sono un bagaglio di nostalgia. Questo è il sentimento che a primo impatto si farà strada nel lettore. I ricordi che riaffiorano mentre il presente lascia spazio a segreti tenuti nascosti in quegli anni che sembravano idilliaci.

“La casa dei cadaveri” si concentra sulla famiglia, sul ruolo dei genitori e sull’amore per i propri figli. E racconta come un evento possa portare alla distruzione di questa complicità e influenzare il futuro dei figli stessi.

Jeneva lo analizza grazie ai diversi punti di vista dei personaggi. Entreremo nelle loro vite e nei loro pensieri, fino a capire perché sono quello che sono.

Rancore, rabbia, gelosia saranno alcuni dei sentimenti protagonisti per gran parte del romanzo. Sensazioni che nascono dalla mancanza di conoscenza della verità, che Jeneva è bravissima a tenere nascosta fino alla fine del romanzo, quando arriverà un messaggio di rinascita.

Rinascita da una tossicodipendenza, tematica citata costantemente in queste righe e analizzata in tutte le sue dinamiche. Rinascita sentimentale, perché quando tutte le cose sono al loro posto anche la nostra anima e il nostro cuore sono aperti e liberi per essere sopraffatti dall’amore.

In concomitanza, i sentimenti di una madre divorata da segreti inconfessabili, che avranno ripercussioni sul futuro dei suoi figli, nonostante abbia tentato di proteggerli da questi. Una donna schiacciata da un peso enorme, sola col suo dolore e il suo dispiacere. Una donna che suscita una grande compassione, ma anche una grande forza e coraggio.

Una storia che fa riflettere. Ci racconta di come un genitore è disposto a tutto, a volte andando contro i propri valori e la propria coscienza.

Jeneva è riuscita con “La casa dei cadaveri” a creare un romanzo scorrevole, capace di penetrare con i suoi sentimenti nel lettore, che riuscirà a empatizzare con le situazioni emotive dei molteplici personaggi. Una lettura con un finale che il lettore di certo non si aspetta!

Traduzione: Fabio Bernabei

Editore: Newton Compton Editori

Pagine: 288

Anno di pubblicazione: 2025

AUTORE:

Jeneva Rose

Jeneva Rose è un’autrice bestseller del “New York Times”. I suoi thriller sono stati tradotti in più di ventiquattro lingue e opzionati per diventare film e serie TV. Con la Newton Compton ha pubblicato “La vacanza perfetta”, “Un matrimonio perfetto”, e “La casa dei cadaveri”. Originaria del Wisconsin, attualmente vive a Chicago con suo marito, Drew, e i suoi testardi bulldog inglesi, Winston e Phyllis.

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti anche: